Gaspare Como
Le solitudini dell'ego
La collezione è un’immersione nella più profonda intimità, un viaggio introspettivo che frammenta e ricompone gli stati emotivi derivanti dall’autoesame. Figure sottili e spoglie popolano questo universo interiore. Forme vuote, volutamente ingombranti, manifestano la loro fragilità. L'interazione umana è il catalizzatore che le anima. Il processo iterativo di aggiunta e sottrazione di metallo è centrale nel significato dell’opera. Si gioca costantemente con la forma tangibile e la percezione mentale.
Le 'gocce', solitamente scartate come insignificanti, si trasformano attraverso l'aggregazione in un'entità coesa che avvolge le figure. Coalescendo in un tutt’uno, dimostrano che il tutto è maggiore della somma delle sue parti. Questa fusione di elementi diversi cerca di creare un’esperienza visivamente sorprendente, rispecchiando la natura ciclica dell’introspezione stessa, in cui le emozioni fluiscono e rifluiscono, e i modelli di pensiero emergono e si dissolvono continuamente.
Aràciu
01 - 01La lampada è una fusione di acciaio e bronzo, una combinazione che narra la storia di un'epoca in cui questi due metalli, nonostante le loro differenze intrinseche, condividevano una comune essenza. Ora, uniti in una sola forma, rappresentano un tangibile testamento della loro unione e interdipendenza.
La lampada è una fusione di acciaio e bronzo, una combinazione che narra la storia di un'epoca in cui...
Pitìttu
01 - 02Una lampadina magnetica, libera di vagare lungo i contorni dello stomaco, offre un'illuminazione personalizzabile, proiettando la sua luce con intensità e angolazioni diverse.
Una lampadina magnetica, libera di vagare lungo i contorni dello stomaco, offre un'illuminazione...
Travagghiu
01 - 03Attraverso la costante aggiunta e sottrazione di metallo, la forma della figura viene modellata e trasformata, rafforzando alcune parti a scapito di altre. È un equilibrio delicato in cui ogni rinforzo implica un indebolimento. La lampada, un faro versatile, può essere riposizionata e sostituita per adattarsi al continuo gioco di luci e ombre.
Attraverso la costante aggiunta e sottrazione di metallo, la forma della figura viene modellata e...
Camurrìa
01 - 04La tecnica suggerisce un contrasto tra il rigido e l’organico, mettendo in risalto l’instabilità di una condizione che alterna tra disperazione e coraggio.
La tecnica suggerisce un contrasto tra il rigido e l’organico, mettendo in risalto l’instabilità di...